Pensione: come costruire la propria "abitazione" sicura e confortevole.

La vita da pensionati è una fase importante della propria esistenza.

E' una fase che richiede attenzione e una robusta pianificazione.

Vediamo allora quali sono le caratteristiche fondamentali da ricercare.

1. Le fondamenta (Inps e/o Cassa Professionale).

La pensione pubblica fino a qualche anno fa aveva un ruolo da protagonista nelle decisioni di lasciare il lavoro. Raggiunto il traguardo previsto, il discorso era chiuso. Oggi, invece, il traguardo è più lontano, più complicato. Bisogna allora prendere in mano la situazione, verificare che tutto sia in ordine, individuare l'assegno su cui puntare, tenere un atteggiamento attivo (maggiori dettagli su questo nella pagina “calcolo pensione avanzato 6 D”).

2. La struttura portante (Previdenza integrativa di nuova generazione)

Per integrare la pensione, si è soliti considerare l’acquisto di un fondo pensione. Tuttavia, è importante ricordare che anche la pensione pubblica offre delle possibilità di migliorare l’assegno finale durante il periodo lavorativo.

La previdenza integrativa di nuova generazione mette al primo posto l'ottimizzazione della pensione obbligatoria, poi si occupa delle esigenze finanziarie del soggetto interessato, infine gestisce i risparmi rimanenti.

Questa impostazione è semplice ed efficace perché ottimizza la gestione dei soldi disponibili in ogni fase della vita, sia da lavoratore che da pensionato.

3. Architrave robusto (Predisporre solide tutele della salute).

La salute è uno dei beni più importanti della vita, ed è ancora più importante nella fase della pensione. Per questo motivo è importante disporre di solide tutele della salute, che possano garantire un'assistenza sanitaria di qualità in caso di bisogno. Per affrontare questa esigenza, c’è chi accantona materialmente dei soldi e chi, invece, sottoscrive un Fondo Sanitario Integrativo. La scelta del fondo sanitario necessita del supporto di uno specialista. Le caratteristiche di base devono essere le seguenti:
√ NON prevedere questionari sanitari all’ingresso,
√ NON devono essere previsti recessi in caso di malattie croniche,
√ NON interessare tutte le coperture ma solo gli eventi importanti.

Al fianco del fondo sanitario, va prevista anche una tutela per le Gravi Infermità. Le strade possibili anche qui sono due:
√ accantonare materialmente i soldi,
√ acquistare una polizza per le Gravi Infermità.

La sottoscrizione della polizza durante la fase lavorativa, fa sì che il costo sia sostenibile.

4. Impianti solari (Relazioni personali, perché i soldi non sono tutto).

Quando si parla di pensioni si pensa spesso a date, importi e tipi di conteggio. Generalmente, non si considerano le relazioni umane. Le buone relazioni umane invece, sono fondamentali nella qualità di vita. La società civile di un tempo offriva molte occasioni di socializzazione, le persone si incontravano e non si sentivano sole. Oggi la società civile tende a non valorizzare i rapporti umani. Va evidenziato che il tempo libero dedicato al “prossimo” è da considerare a tutti gli effetti un’integrazione pensionistica,  non si misura in euro, ma al momento opportuno può valere molto.                                                                     

L' "abitazione" sicura e confortevole per quando sarai in pensione è possibile.

Lavora anche tu ad un buon piano pensionistico che racchiuda al proprio interno i punti indicati sopra e  più “elementi” metterai in pratica, più alte saranno le probabilità di riuscita.

Nel caso il piano si realizzi solo in parte, avrai comunque dato un contributo al tuo futuro da pensionato.

Parti subito!